Le tendenze di consumo estive
È arrivata finalmente la tanto attesa estate, la stagione che porta con sé non solo cambiamenti nel clima, con le sue giornate calde ed assolate, ma anche nelle nostre abitudini di consumo. Appena arrivano i primi caldi le persone, in maniera quasi incondizionata, iniziano a modificare i loro comportamenti di acquisto, favorendo prodotti e servizi che meglio si adattano alle condizioni stagionali, influenzando i diversi settori del mercato. Complice anche la tanto temuta “prova costume”, durante l’estate facciamo più attenzione alla nostra alimentazione e siamo soliti preferire alimenti freschi e leggeri. Frutta e verdura di stagione, come angurie, meloni, pesche, e pomodori, diventano i protagonisti assoluti delle tavole degli italiani, che non disdegnano coccolarsi con un buon gelato, o sorbetto di frutta, e bere bevande rinfrescanti come tè freddo, succhi di frutta e cocktail estivi per l’happy hour. Negli ultimi anni è cresciuto anche l’interesse per il cibo sano e biologico, per le insalate fresche, per i piatti a base di ingredienti naturali e per i piatti unici rappresentati dove padroneggiano i poke. Anche il mercato delle bevande analcoliche è in continua espansione, con una crescente domanda di acqua aromatizzata, bevande a base di frutta e alternative vegetali.
L’estate è anche la stagione che attendiamo con impazienza per andare in vacanza e godere del meritato riposo dopo un anno di lavoro, ed è per questo che nei mesi estivi il turismo vede il suo massimo picco, con famiglie e gruppi di amici che prediligono le destinazioni balneari, seguite da città d’arte e località montane. Le prenotazioni per alberghi, appartamenti e case vacanza aumentano, così come quelle per voli e treni. È in crescita anche l’interesse per il turismo sostenibile, forte della richiesta di sempre più viaggiatori di vivere esperienze eco-friendly, garantite da destinazioni che offrono attività in armonia con la natura e da quelle strutture ricettive che adottano pratiche green. In aumento anche il numero degli italiani che preferiscono trascorrere le proprie vacanze non lontano da casa, e su questo incide forse anche la perdita del potere di acquisto e la conseguente necessità di far quadrare il bilancio familiare.
Ci accorgiamo dell’arrivo dell’estate anche dall’abbigliamento, perché la moda estiva è caratterizzata da colori vivaci, tessuti leggeri e design confortevoli in contrapposizione con il grigiore e la formalità imposta dalla moda nelle altre stagioni. Vedendo le vetrine vediamo come a farla da padrone siano i costumi da bagno, gli abiti di cotone e di lino, t-shirt e pantaloncini, ma anche gli accessori estivi come occhiali da sole, cappelli e sandali registrano un’impennata nelle vendite. Anche nel mondo del fashion la sostenibilità sta guadagnando terreno, con i consumatori che nelle loro scelte sono attenti alle ricadute delle stesse sull’ambiente, e pertanto prediligono le griffe che garantiscono una produzione etica e utilizzano materiali riciclati o eco-friendly.
Anche sul versante sportivo si registrano nuove tendenze, alimentate dall’avere maggiore tempo da dedicare alle attività ricreative e al benessere personale. Sport all’aria aperta come il nuoto, il ciclismo, l’escursionismo, il padel e il running sono praticati da un numero crescente di appassionati, molti dei quali si scoprono atleti solo quindici giorni all’anno. Le palestre e i centri fitness registrano un aumento degli iscritti, così come avviene anche per le spa e i centri benessere.
Questo si spiega con il fatto che tutti noi siamo alla ricerca di modi per migliorare il nostro equilibrio psicofisico, e quale migliore occasione può esserci se non approfittando del tempo libero per ricaricare le nostre energie?