FONDO TRUFFATI

Fondo Truffati, stop alle richieste-proroga istanze fino al 17/04/2020.

Per tutelare i risparmiatori in possesso di titoli azionari o obbligazionari subordinati di banche liquidate è stato istituito il FIR- fondo di indennizzo risparmiatori. Hanno accesso al Fondo i risparmiatori, persone fisiche, imprenditori individuali, anche agricoli o coltivatori diretti o i loro eredi; le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le microimprese che occupano meno di dieci persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro, in possesso delle azioni e delle obbligazioni subordinate delle banche poste in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018:

AZIONISTI
L’indennizzo è pari al 30% del costo di acquisto, entro il limite massimo complessivo di 100.000 euro per ciascun risparmiatore. La percentuale del 30%, entro tale limite, può essere incrementata qualora in ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021 le somme complessivamente erogate per l’indennizzo secondo il piano di riparto siano inferiori alla previsione di spesa dell’esercizio finanziario, nel pieno rispetto dei limiti di spesa, della dotazione finanziaria del FIR e fino al suo esaurimento;

OBBLIGAZIONISTI SUBORDINATI
L’indennizzo è pari al 95% del costo di acquisto, entro il limite massimo complessivo di 100.000 euro per ciascun risparmiatore. La percentuale del 95%, entro tale limite, può essere incrementata qualora in ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021 le somme complessivamente erogate per l’indennizzo secondo il piano di riparto siano inferiori alla previsione di spesa dell’esercizio finanziario, nel pieno rispetto dei limiti di spesa, della dotazione finanziaria del FIR e fino al suo esaurimento.

Quali sono le banche in liquidazione
 Si tratta di Banca Etruria, Banca delle Marche, Carichieti, Cariferrara, le banche venete, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e le loro controllate. Oltre a queste, nel periodo considerato sono andate in liquidazione coatta amministrativa altre banche di cui si è parlato in misura minore: Banca Padovana, BCC di Pelaco, Banca Popolare delle Province Calabre, BCC Banca Brutia e Credito cooperativo Interprovinciale Veneto.

    Form di segnalazione







    Informativa e consenso ex artt 12-14 Reg UE n. 679/2016
    Titolare del trattamento è l'Associazione Foro Nazionale Consumatori con sede in Viale Città d'Europa, 679 Roma. Il Titolare informa che i dati richiesti potranno essere comunicati in modalità cartacea ed informatica alle società partner dell'Associazione Foro Nazionale Consumatori e collaboratori al solo fine di rispondere alla richiesta dell'utente e nel rispetto delle norme in materia di riservatezza e sicurezza dei dati personali. Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi né utilizzati per profilazioni o indagini statistiche. In caso di ulteriore trattamento dei dati per finalità non indicata nella presente verrà fornita nuova informativa. Il trattamento dei dati così ricevuti dura per il tempo di validità del preventivo richiesto.
    Il conferimento dei dati contrassegnati da asterisco è obbligatorio e il loro mancato inserimento non consente di soddisfare la richiesta. Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del RGPD) e di presentare reclamo al Garante in caso di violazione dei propri dati personali (art. 77 del Reg. UE 679/016).

    SiNo | Acconsento al trattamento dei dati*

    Nessun costo verrà addebitato per l'invio di questo reclamo, tuttavia, dopo aver valutato il caso, potrebbe esserti richiesto di diventare socio della nostra associazione.