
Gli interessi sul mutuo sono nulli se usurari
Con sentenza del 8 febbraio 2021, n. 2188, il Tribunale di Roma ha stabilito che, per valutare se un finanziamento è usurari , occorre considerare, nel calcolo del costo complessivo, anche il costo “occulto” insito nell’utilizzo del regime composto.
Nel caso esaminato dal Tribunale, la banca aveva concesso il mutuo con piano di ammortamento del tipo c.d. “francese”, con rata posticipata costante e capitalizzazione composta. Il giudice ha accertato che, in tal modo, è stato addebitato al mutuatario un costo occulto, cosicché gli interessi sul mutuo sono risultati superiori al tasso soglia e quindi illegittimi perché anatocistici. Ai sensi dell’art. 1815 del codice civile, se sono convenuti interessi usurari la clausola è nulla e non è più dovuto alcun interesse. La banca convenuta è stata condannata a restituire € 13.060,60.