
TOUCH SCREEN SI o NO?
L’associazione Foro Nazionale dei Consumatori lancia una campagna di sensibilizzazione a tutti i cittadini consumatori….
L’era delle levette e dei bottoni analogici è veramente finita? Forse ancora no, ma è indiscutibile il fatto che i display touch abbiano trovato spazio in quasi tutte le auto di nuova generazione, e saranno un punto fermo di quelle del futuro. Per contro, le sue peculiarità non convincono ancora tutti, memori forse del palese scetticismo sulla sua utilità rispetto ai costi e all’aumento del livello di distrazione alla guida sollevato sul conto del primo touch screen.
Nel 1990, è storia, la Buick ne bloccò l’impiego perché, di fatto, costringeva a distogliere lo sguardo dalla strada per inserire delle modifiche. La modalità d’uso del touch non è cambiata molto, ma in 30 anni sono stati fatti passi in avanti enormi per migliorare l’user experience di questa tecnologia. Pensare di privarsene, in un abitacolo che sarà sempre più farcito di strumenti digitali, sembra davvero difficile.
Gli esperti del Virginia Tech Transportation Institute hanno condotto una ricerca, pare che il rischio di imbattersi in un incidente mortale durante la guida di un’auto può addirittura raddoppiare quando si utilizza il cellulare o lo schermo touch screen presente nell’auto. Gli esperti che hanno svolto il progetto hanno dichiarato che se non si prendono al più presto provvedimenti, la nuova generazione andrà incontro ad un alto rischio di incidenti mortali.