
Vueling: Antitrust avvia un’indagine sulle modalità di determinazione del prezzo del “bagaglio a mano”.
Con un comunicato stampa del 11 ottobre 2023, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha fatto sapere di aver avviato un’istruttoria nei confronti della società Vueling Airlines.
Il procedimento in oggetto riguarderebbe la tutela dei consumatori nel settore deli viaggi aerei, sotto due importanti profili.
Il primo attiene alle modalità utilizzate per determinare il prezzo del servizio aggiuntivo del c.d. “bagaglio a mano”. Il sistema di tariffazione adottato dalla Compagnia aerea – secondo quanto emerso – farebbe sì che non sia possibile determinare con anticipo il prezzo del servizio, in quanto esso varierebbe sulla base di diversi fattori, tra cui il canale (web o app) scelto dal consumatore. In merito a queste differenze, la compagnia aerea non fornirebbe alcuna informazione chiara; pertanto, l’utente che si trovi a navigare sul sito web di Vueling visualizzerebbe, soltanto in fondo alla pagina, prezzi distinti tra servizio acquistato su web/app oppure in aeroporto.
Il secondo dei profili menzionati appare ancora più grave. Secondo l’Autorità sembrerebbe che anche il device di cui si serve il consumatore venga utilizzato quale parametro per procedere ad una profilazione del cliente, in modo tale da differenziare il prezzo di acquisto del biglietto.
Questi comportamenti, quindi, sarebbero ritenuti poco trasparenti e ingannevoli.
La Compagnia aerea, da parte sua, ha tenuto a precisare che la politica di pricing dei bagagli è trasparente e conforme alla normativa e di essere disposta a lavorare a stretto contatto con le Autorità nazionali per fornire tutte le informazioni necessarie e chiarire ogni dubbio.
Attenderemo la pronuncia dell’Antitrust.